Applicazione
- Serrande tagliafuoco con marcatura CE e dichiarazione di prestazione per l'isolamento delle penetrazioni nei condotti tra due compartimenti antincendio in caso di incendio
- In caso di incendio le serrande tagliafuoco si chiudono automaticamente per evitare la propagazione del fuoco e del fumo attraverso i condotti di ventilazione nei compartimenti antincendio
Caratteristiche speciali
- Dichiarazione di prestazione in conformità con il regolamento europeo sui prodotti da costruzione
- Classificazione a norma EN 13501-3 fino a EI 120 (ve, ho, i ↔ o) S
- Conforme ai requisiti della norma EN 15650
- Testata per le proprietà di resistenza al fuoco a norma EN 1366-2 (300 Pa di pressione negativa)
- Installazione in muratura certificata con distanze ridotte di 40 mm da componenti di sostegno o 40 mm tra due serrande tagliafuoco (flangia a flangia)
- Dimensioni dello spazio circostante nell'installazione in muratura con malta consentite fino a 225 mm
- I requisiti igienici sono soddisfatti in conformità alle norme VDI 6022-1, VDI 3803-1, DIN 1946-4 e DIN EN 13779, nonché Önorm H 6020 e H 6021 e SWKI
- Protezione contro la corrosione secondo la normativa EN 15650 e EN 60068-2-52
- Tenuta con pala chiusa secondo EN 1751, classe 4
- Tenuta della cassa in classe C, in conformità alla norma EN 1751
- Bassa pressione differenziale e livello di potenza sonora
- Qualsiasi direzione del flusso d'aria
- Possibilità di integrazione all'interno del sistema centralizzato di gestione dell'edificio con il sistema della serranda tagliafuoco conforme agli standard internazionali secondo la norma IEC 62026-2 con interfaccia AS
Classificazione
- Classe di prestazione fino a EI 120 (ve, ho, i ↔ o) S secondo la norma EN 13501-3
Dimensioni nominali
- 315, 355, 400, 450, 500, 560, 630, 710, 800 mm
- L: 495 mm o 550 mm (a seconda della costruzione del telaio)
Varianti
- Con fusibile
- Con fusibile per uso in zone a rischio di esplosione
- Con attuatore con molla di ritorno
- Con servomotore con ritorno a molla per l'uso in atmosfere a rischio di esplosione
- Con griglia di copertura su entrambe le estremità come serranda a monte di un'unità per il transito dell'aria
Per la Germania vale quanto segue:
Se si utilizzano serrande tagliafuoco con elemento di intercettazione esclusivamente meccanico come serranda a monte dell'unità di transito dell'aria, attenersi alle leggi edilizie locali. In genere, l'utilizzo di tali serrande a monte di unità per il transito dell'aria è limitato a sistemi differenziali di pressione.
Parti e caratteristiche
- Temperatura di sgancio 72 °C o 95 °C (per l'utilizzo in sistemi di ventilazione ad aria calda)
- Operazione manuale
- Orientamento dell'installazione approvato da 0° a 360°
- Esecuzioni antideflagranti per zone 1, 2, 21, 22
Accessori
- Interruttore fine corsa per l'indicazione della posizione della pala della serranda
- Attuatore di apertura/chiusura, tensione di alimentazione 24 V AC/DC o 230 V AC
- Interruttore di fine corsa per l'indicazione della posizione pala della serranda per l'uso in atmosfere a rischio di esplosione
- Attuatore con ritorno a molla per tensione di alimentazione 24 – 230 V, per l'uso in atmosfere a rischio di esplosione
- Modulo di rete per l'integrazione in reti AS-i o LON
- Tutti gli accessori possono essere aggiornati successivamente
Accessori
- Blocco di installazione TQ per installazione a secco senza malta in pareti divisorie leggere/pareti tagliafuoco con struttura di supporto in metallo e involucro su entrambi i lati, nonché pareti con montanti in legno, pareti a graticcio e in legno massiccio, soffitti in legno massiccio e travi in legno
- Griglie di copertura
- Connettori flessibili
- Prolunga
Parti accessorie utili
- Rilevatore di fumo per condotti RM-O-3-D
- Rilevatore di fumo del condotto con monitor per la scala di portata RM-O-VS-D
Caratteristiche di esecuzione
- Telaio rigido circolare con collegamenti a innesto adatti per condotti circolari. Raccordi di connessione con guarnizione a labbro su entrambe le estremità, adatti per condotti circolari disponibili in commercio a norma EN 1506 o EN 13180, in alternativa con flange su entrambe le estremità. Flange, a norma EN 12220
- Adatte per la connessione di condotti, griglie di copertura o connettori flessibili
- Il meccanismo di rilascio è accessibile e può essere testato dall' esterno.
- Controllo remoto con attuatore
Materiali e superfici
Telaio:
- Lamiera d'acciaio zincato
- Telaio realizzato in lamiera d'acciaio zincato, verniciato a polvere RAL 7001
- Acciaio inossidabile AISI304
Pala della serranda:
- Speciale materiale isolante
- Speciale materiale isolante con impregnatura
Esecuzione ODA:
- Telaio della serranda in lamiera in acciaio zincato con verniciatura a polvere e isolamento termico, pala della serranda in materiale isolante speciale con impregnatura (solo in combinazione con servomotore con ritorno a molla)
Altri componenti:
- Albero della serranda in acciaio inox
- Cuscinetti lisci in plastica
- Guarnizioni in elastomero
Le varianti di progettazione con telaio in acciaio inox o verniciato a polvere soddisfano i requisiti più rigidi in termini di protezione dalla corrosione. Elenco dettagliato su richiesta.
Norme e direttive
- Regolamento dei prodotti da costruzione
- EN 15650 Ventilazione degli edifici – Serrande tagliafuoco
- EN 1366-2 Test di resistenza al fuoco per impianti di servizio – Serrande tagliafuoco
- EN 13501-3 Classificazione di reazione al fuoco di prodotti da costruzione e di elementi per l'edilizia
- EN 1751 Ventilazione di edifici – Dispositivi terminali dell'aria
- 2006/42/CE – Direttiva Macchine
- 2014/34/UE – ATEX Direttiva
Pacchetto di fornitura
Se dalla fabbrica sono forniti accessori insieme alle serrande tagliafuoco, sono anch'essi considerati compresi nel codice d'ordine. A seconda del tipo di installazione, possono essere necessari materiali supplementari per il montaggio e il fissaggio per garantire un'installazione corretta, ad esempio malta, viti, lana minerale, ecc. Questi materiali non sono inclusi nel pacchetto di fornitura, a meno che non siano espressamente descritti come compresi. La selezione di accessori o elementi supplementari nonché l'identificazione e la fornitura di materiali per il montaggio e il fissaggio sono di responsabilità degli addetti al progetto edilizio e devono essere effettuate tenendo conto della classificazione richiesta.
Manutenzione
- L'affidabilità funzionale della serranda tagliafuoco deve essere verificata almeno ogni sei mesi dal proprietario del sistema di ventilazione; è necessario eseguire prove di funzionamento in conformità ai principi fondamentali di manutenzione definiti dalle norme EN 13306 e DIN 31051. Se due test consecutivi eseguiti a distanza di sei mesi l'uno dall'altro hanno esito positivo, il test successivo può essere eseguito un anno più tardi.
- Un test funzionale comporta la chiusura e la riapertura della serranda
- Le serrande tagliafuoco devono essere incluse nel programma di pulizia periodica del sistema di ventilazione
- Per informazioni dettagliate relative alla manutenzione e ai controlli, consultare le istruzioni per l'installazione e l'uso
Dati tecnici
- Grandezze nominali: da 315 a 800 mm
- Lunghezza involucro: 495 e 550 mm
- Intervallo di portata in volume: fino a 6000 l/s o fino a 21600 m³/h
- Intervallo di pressione differenziale: fino a 2000 Pa
- Intervallo di temperatura: -20 – 50 °C
- Velocità a monte*: esecuzione standard ≤ 8 m/s, esecuzione con servomotore con ritorno a molla ≤ 12 m/s, esecuzione con attuatore a prova di esplosione ExMax/RedMax-15-BF TR ≤ 10 m/s
* Dati applicati a monte e a valle per uniformare le condizioni della serranda tagliafuoco
Uso improprio
- Senza dispositivi accessori appositamente approvati in aree con atmosfere a rischio esplosione
- Come serranda antifumo
- All'aperto senza un’adeguata protezione contro gli agenti atmosferici
- In zone in cui le reazioni chimiche, previste o impreviste, possono causare danno alla serranda o portare a corrosione
Per la Germania vale quanto segue:
- Non utilizzare in sistemi di estrazione dell'aria in cucine professionali
- Non utilizzare come serranda per il transito dell'aria
- Non usare nella sigillatura di attraversamenti combinata
- Non usare in paratie di protezione antincendio.
- Per l'uso di serrande a monte di unità di transito dell'aria possono essere richieste autorizzazioni ai sensi delle norme edilizie. Questo deve essere controllato e richiesto da altri.
- I materiali edili resistenti alla fiamma, non gocciolanti (schiume elastomeriche) devono corrispondere almeno alla classificazione del materiale per l'edilizia C - s2, d0 secondo le specifiche di MVV TB (da 2019/01). Rispettare le normative edilizie nazionali vigenti